Consigli post Terapia Endodontica
Sei stata/o sottoposto ad una Terapia Endodontica. Queste le nostre raccomandazioni.
- Risulta necessaria quando la carie è talmente profonda da aver raggiunto e quindi compromesso la “polpa”, cioè la parte viva del dente.
- Durante la seduta con il tuo dentista viene “aperto” il dente , cioè si arriva alla parte centrale dove era contenuta la parte vitale del dente e si cercano i canali presenti in ciascuna radice.
- Si rimuove il tessuto presente nei canali. Si ripuliscono e si allargano i canali con appositi stumentini , si disinfettano e infine si asciugano e vengono chiusi con un materiale simile alla gomma, la guttaperca e il cemento canalare.
- É una terapia complessa e quindi possono essere necessari più appuntamenti per portarla a termine.
- Se la terapia non viene conclusa, al termine della seduta il dente può essere medicato temporaneamente con materiali specifici.
- Tra una seduta e l’altra può comparire sensibilità, gonfiore oppure dolore. In tal caso contattateci immediatamente.
- Alcune volte prima durante o dopo la terapia può essere necessario assumere antibiotici, che nel caso vi verranno prescritti direttamente dal tuo dentista.
- Quando il dente viene chiuso definitivamente, terminato l’effetto dell’anestesia, spesso si può avere indolenzimento o dolore vero e proprio, normalmente controllabile con comuni antidolorifici.
- Talvolta il dolore si può protrarre per qualche giorno.
- Spesso persiste indolenzimento o dolore alla pressione o durante la masticazione anche per una o due settimane.
- Se i sintomi non regrediscono può essere necessaria una rivalutazione del dente.
- La ricostruzione del dente viene effettuata in una seduta successiva.
- Spesso per ricostruire il dente devitalizzato, molto distrutto dalla carie, si ricorre all’uso di perni posizionati nelle radici, all’interno dei canali, per dare sostegno alla ricostruzione.
- Il dente devitalizzato è molto più fragile di un dente vitale. In più generalmente la ricostruzione è molto grande rispetto al tessuto rimasto. Quindi è molto alto il rischio che si fratturi.
- Per prevenire le fratture e quindi non correre il rischio di dover estrarre il dente, si consiglia quando necessario di proteggere il dente con una capsula.
- Sono necessari controlli periodici, sia clinici che radiografici, normalmente ogni 4-6 mesi per verificare lo stato del dente e la risoluzione dell’eventuale infezione del dente trattato.
- Esiste una percentuale di insuccesso o di recidive che richiedono il ritrattamento del dente.
- Si raccomanda sempre la massima igiene per una corretta conservazione del restauro, che è anche indispensabile per il successo della terapia canalare.
Contatta il tuo dentista del nostro Centro per qualunque chiarimento o problema.
[astra_custom_layout id=992]